La biblioteca comunale nel corso del 2009 ha cambiato sede. La nuova struttura, situata in Piazza Unità d'Italia n. 4, nel cuore del paese, è un edificio di un solo piano di circa 600 mq., con la pianta interna libera articolata da piccoli cortili vetrati, travature a vista, pavimento in legno e grandi vetrate. Questi elementi garantiscono all’opera una grande luminosità e una flessibilità nella suddivisione degli spazi interni pur nel rispetto delle specifiche aree funzionali, dedicate a documentazione e consultazione, lettura , prestito, informazione locale, multimedialità, bambini e ragazzi oltre alla presenza d’importanti punti d’incontro e di scambio.
Il nuovo scenario è completato, dopo un percorso iniziato 10 anni fa, con il collegamento della biblioteca al Polo regionale Veneto SBN e quindi al Servizio Bibliotecario Nazionale.
Questo porterà da subito un miglioramento dei servizi al cittadino che potrà, con un’unica tessera, accedere a tutte le biblioteche collegate, concretizzando il disegno di fare della Provincia di Treviso “un’unica biblioteca con 100 sportelli”. Tutto ciò consentirà di fornire ai cittadini servizi ed attività integrate di lettura, diffusione e recupero dell’informazione, ricerca e studio, promozione.
Tale operazione, denominata “Sebina Open Library” è stata resa possibile grazie al sostegno della Regione del Veneto, la Provincia di Treviso ed il Consorzio BIM Piave, fin dall’inizio partner tecnologico del Progetto bibliotechetrevigiane.
La scelta di passare ad un’unica piattaforma catalografica e gestionale con l’adozione di un nuovo programma informatico ha introdotto una vera e propria rivoluzione nel modo di concepirsi stesso e nella pratica di lavoro delle biblioteche, in un contesto di cooperazione provinciale, regionale e nazionale.
Queste rinnovate sfide progettuali e queste nuove modalità operative consentiranno pertanto alla biblioteca di Santa Lucia di Piave di potenziare le proprie attività con l’intento di radicare sempre più il servizio nella comunità.
Biblioteca

Piazza Unità d'Italia, n. 4
ORARI:
Lunedì |
--- |
14.30-19.00 |
Martedì |
--- |
--- |
Mercoledì |
--- |
14.30-19.00 |
Giovedì |
10.00-12.00 |
14.30-19.00 |
Venerdì |
--- |
14.30-19.00 |
Sabato |
--- |
--- |
Patrimonio librario:
Il patrimonio bibliografico si compone di circa 16.100 volumi, collocati a “scaffale aperto” in modo accessibile anche direttamente dagli utenti, raggruppabili per sezioni di lettura e consultazione. La Biblioteca è inoltre abbonata a numerose riviste e periodici (Gazzettino, Corriere della Sera, Repubblica, 33 periodici, 150 dvd, 140 cd) . La Sezione Locale comprende libri, dvd, cd, di argomento storico, economico e sociale, etnologico, geografico, agro-alimentare riguardanti Santa Lucia di Piave, la provincia di Treviso e la regione del Veneto. Servizi a pagamento: Fotocopie: A4 € 0,10 - A3 € 0,15 Internet (ADSL): costo: 1 € all’ora Prestito interbibliotecario (ILL) a livello nazionale
Attività svolte:
- Gestione biblioteconomica
- Gestione testi scolastici e fornitura gratuita libri di testo
- Procedure per erogazione contributi regionali per acquisto testi scolastici
- Procedure per erogazione contributi regionali per spese scolastiche
- Attività ed iniziative culturali varie
- Attività ed iniziative culturali varie rivolte alle Scuole
- Ludoteca ed attività connesse
- Gestione Spazio Giovani
Link utili:
- www.bibliotechetrevigiane.it
- www2.regione.veneto.it/cultura/biblioteche/index.htm
- www.sbn.it
- www.libertandem.it
La biblioteca organizza spettacoli teatrali per famiglie, concerti, mostre, visite guidate alla biblioteca per studenti delle scuole dell’infanzia e primarie, letture animate in sede con gruppo di lettrici volontarie.
Santa Lucia di Piave, tra gli anni '60 e '70 era un piccolo comune agricolo in cui l'istruzione pubblica era affidata esclusivamente alla scuola elementare e media. Pochi erano quelli che potevano continuare gli studi superiori e la maggioranza dei ragazzi, una volta conseguita la licenza media, era destinata al lavoro.
La costituzione della Biblioteca agli inizi del 1971, con un patrimonio librario iniziale di oltre 600 libri derivato da una donazione del prof. Calisto Zanardo, rappresentò perciò un evento importante che permise l'avvicinamento al libro anche ai ceti meno abbienti.
L'inaugurazione del nuovo servizio avvenne il 25 aprile 1971 presso i locali aventi sede in via Francesco Crispi, n.5.
Il Consiglio Comunale si impegnò a sostenere finanziariamente la nuova istituzione invitando la popolazione a dare un contributo in libri e riviste e "sacrificando qualcosa delle proprie collezioni private a vantaggio ed interesse di tutti".
Dal 1978, dopo varie soluzioni provvisorie, la biblioteca ha trovato sede nell'edificio ex Casa del Fascio in via Roma, testimonianza architettonica del periodo fascista, trasformato nel tempo dalle varie destinazioni d'uso che ha subito.
Nel corso di questi anni, nella sua stabile ed attiva continuità, la Biblioteca, sensibile ai molteplici aspetti dello sviluppo storico della società, si è fatta iniziatrice in proprio e con la collaborazione di altri enti, di manifestazioni culturali ed attua un servizio tecnico di informazione bibliografica disponibile per tutti, attivando processi di educazione permanente e di integrazione multiculturale a favore di tutta la comunità.
Dal 1998 il Comune di Santa Lucia di Piave aderisce, tramite una convenzione, al Sistema Bibliotecario del Vittoriese con sede nel Comune di Vittorio Veneto. Con questa ulteriore iniziativa la Biblioteca, nell'ambito del Progetto Veneto del Servizio Bibliotecario Nazionale, partecipa alla catalogazione centralizzata dei patrimoni bibliografici delle biblioteche aderenti; al prestito interbibliotecario nell'ambito dei Comuni ed Enti aderenti alla Convenzione; alla gestione di una rete informatica-telematica sul territorio che consenta la creazione di un processo di integrazione ed ottimizzazione delle risorse biblioteconomiche delle Biblioteche e degli enti convenzionati.